Legami di comunità ai tempi del COVID-19
Le restrizioni alla mobilità e ai contatti interpersonali imposti dal rischio di contagio hanno condizionato anche le nostre attività in sede e il servizio di trasporto (che è tuttora interrotto). Inoltre le attività di yoga e pet therapy per degenti e Associati sono state interrotte.
E, come se non bastasse, siamo stati costretti a rimandare, a data da stabilirsi, la cerimonia di consegna delle carrozzine di Alice per bambini, in programma per il 5 marzo u.s.
Ma non ci siamo fermati. Tutti gli adempimenti amministrativi sono stati ottemperati da remoto.
Abbiamo deciso di tenere il gruppo unito con videocall “Il pranzo della domenica” e su Whatsapp abbiamo creato un gruppo numeroso e partecipato.
All’inizio del lockdown ci siamo concentrati soprattutto sullo scambio di notizie, informazioni di servizio e verifica delle frequenti fake news. Col tempo i partecipanti hanno iniziato a condividere esperienze, punti di vista, emozioni, spunti di riflessione.
Sono emerse così anche molte proposte tra le quali quella di attivare un’officina autogestita per la riparazione dei nostri ausili e un laboratorio artigianale multidisciplinare per produrre manufatti in terracotta e legno. (per info segreteria@apl-onlus.it)
Nel rispetto delle disposizioni ospedaliere gli accessi al Presidio sono limitati alle necessità non differibili. La sede presso l’ASST Pini-CTO rimane chiusa fino a nuovo ordine. La segreteria è raggiungibile telefonicamente al 3755142344 ogni giorno dalle ore 9.00 alle 19.00 (risponde Andrea).
